Alle 08:30 partiamo alla volta di N'Koltang. La strada è quella di sempre: caotica, polverosa, sterrata a tratti, trafficatissima, soprattutto quando si attraversano i grandi mercati all'aperto ai lati della strada. Alcuni lavori di miglioramento effettuati di recente agevolano alcuni passaggi ma il tragitto fino alla stazione CNES rimane difficile.


Dopo circa 1h30 di viaggio arriviamo a destinazione. La stazione del CNES è una piccola villetta in mezzo alla giungla, ed ospita un'antenna parabolica di 10 mt di diametro (è quella da cui riceveremo il segnale di VEGA/IXV). Ad accoglierci ci sono Mario (ll ground station manager), Thierry e Michel (i due tecnici di Telespazio che curano la manutenzione e le operazioni del sito). Dopo una lunga esperienza a Kouoru, CNES trasferisce Mario in Gabon a Febbraio 2014 (per qualche strana ragione...qualche cazzata?). Non l'ha presa affatto bene e tuttora non ha ancora accettato il trasferimento al 100%. Si rifugia spesso nella musica classica, unico strumento che, a suo parare, riesce a distoglierlo dalle brutture del Gabon. Michel e Thierry sono invece i "veterani" della stazione: lavorano li da circa una decina d'anni (no comment, non li invidio affatto).


I primi lavori da compiere consistono nel rimontare tutto quello che era stato smontato a luglio, dopo i test di accettazione del nostro ricevitore di telemetria. Si inizia dalle antenne Inmarsat che ci consentiranno di trasmettere la telemetria dal nostro ricevitore fino a Torino. Il caro Mario che avrebbe dovuto occuparsi di costruire un' interfaccia adatta in questi mesi ha latitato alla grande: ci ha fatto trovare una bella montagnola di mattoncini da prefabbricato e ci ha sostanzialmente detto: arriangiatevi. Fieri di mettere a frutto 5 anni di ingegneria, ci siamo trasformati in abili muratori e carpentieri e.... il gioco è fatto. Segue controllo sul livello dei segnali, si migliora posizione ed inclinazione delle antenne e siamo pronti a trasmettere.

L'arrivo del solerte elettricista gabonese ci consente di risolvere definitivamente il problema di alimentazione dei racks del nostro ricevitore che abbiamo scoperto a Luglio. Accendiamo finalmente tutto, controlliamo le configurazioni dei dispositivi e partiamo con le prime verifiche del caso. So far so good, quindi siamo felici.
Il pranzo oggi è offerto gentilmente da CNES, ma da domani dobbiamo arrangiarci. La cucina della stazione è davvero piccola e non è semplice mangiare tutti allo stesso tavolo. Dopo discussioni, ci si accorda sul seguente "gentlemen agreement": Il turno pranzo #1 viene assegnato al personale CNES e il turno #2 al personale IXV. Il pranzo congiunto si terrà solo nelle "grandi occasioni".
Lasciamo la stazione alle 18:00 con un fantastico tramonto gabonese (non ho foto....sorry), ma il sole era una fantastica palla infuocata all'orizzonte. Dopo "solo" due ore di viaggio siamo di nuovo a Libreville. Sosta al market per scorte di pasta/riso/olio che cucineremo nei prossimi giorni in stazione. Si ritorna di nuovo in aeroporto per recuperare l'ultimo bagaglio disperso. Stavolta non sbagliamo strada e velocemente siamo di nuovo in hotel. Stanchi ma abbastanza soddisfatti. La giornata è stata proficua.
Domani cercheremo di "risvegliare" la stazione in tutto e per tutto dopo i lunghi mesi di riposo. Inizieremo i "wake-up" tests per verificare che tutto funzioni perfettamente e per ripassare un po' di procedure. Questo non poteva che ispirare la L-22 Launch Chronology song. Evanescence. Bring me to Life.
PS: segnalo anche presenze femminili interessanti in albergo. Qualcuno mi suggerisce che siano arrivate con la stagione delle piogge. Visi cioccolatosi che ispirano..... vabbè mi fermo qui.
Buonanotte Torino.
grazie Diego, i tuoi post sono molto interessanti! il tuo blog è già diventato un appuntamento fisso quotidiano per me :-)
RispondiEliminabuona giornata, a domani, Filomena
ps: fate attenzione alle signorine che vi fanno trovare in albergo... :-(
Minchia, Diego, sei uno scrittore nato! Ha ragione Filo, diventa un appuntamento quotidiano. Occhio che se ne salti una qua scoppia il putiferio!!!
RispondiEliminaCiao
P.S. Per le signorine, ha (nuovamente) ragione Filomena: limitati alle foto, che tra l'altro puoi condividere... ;-D
Non abituatevi troppo bene :)
RispondiEliminaEh no, Diego... Non puoi saltare alcun giorno! Altrimenti ci lamenteremo direttamente con il Presidente della Repubblica..................... :D @davda_
RispondiElimina